Ristrutturazioni
- Abitazione privata - Parma
Vi vogliamo raccontare una storia.
Un giorno, un affezionato cliente ci ha interpellato ponendoci il seguente
PROBLEMA: data una famiglia che si trova ad avere locali bui, privi di aria e difficilmente accessibili, una mamma attenta, esperta cuoca nonché appassionata di giardinaggio, un papà che insieme alla mamma ama ricevere un sacco di amici sviscerando alcune delle preminenti problematiche della nostra zona (il culatello, il cotechino, il salame fatto in casa, etc), trovare la soluzione che consenta il migliore recupero dei locali dati consentendone l’uso desiderato.
SVOLGIMENTO: Lo studio ha effettuato i sopralluoghi necessari per rilevare le criticità e le potenzialità dei locali descritti e trovare la chiave di lettura che portasse alla soluzione migliore. I locali sono facilmente collegabili all’abitazione esistente ma non hanno possibilità di aprire finestre e sono di fatto bui. Una criticità particolarmente impattante per le necessità della committenza e che non consentirebbero l’uso richiesto.
Che fare? Guardate le foto dei locali, com’erano prima e come sono diventati dopo!
GUARDA LA GALLERY cliccando sulla foto qui a fianco
- Edificio condominiale – Oltretorrente - Parma
Uno degli interventi più significativi che abbiamo realizzato: la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio ad uso residenziale in pieno centro storico. Un intervento dall’ubicazione molto particolare, tanto che durante i lavori sono stati ritrovati innumerevoli reperti archeologici. Materiale di importante valenza storico-documentale che la società committente si è fatta carico di restaurare. Inoltre, è stata pubblicata una ricerca intitolata “L’Oltretorrente di Parma Romana”, quaderno di archeologia, curato da Manuela Catarsi e Ilenia Malavasi, che illustra, classifica, descrive e contestualizza i reperti archeologici ritrovati durante gli scavi.
GUARDA LA GALLERY cliccando sulla foto qui a fianco
- Abitazione privata – Parma
La struttura è quella tipica delle case del centro storico, in cui il soffitto (in questo caso a cassettoni intarsiati e decorati a mano, probabilmente coevi alla Camera di San Paolo) è altissimo. Una caratteristica che ha reso possibile la realizzazione del soppalco per la zona notte, soluzione che ci ha permesso di rendere questo grazioso monolocale funzionale al cento per cento. Lo studio ha anche collaborato alla ristrutturazione delle zone comuni del palazzo.
GUARDA LA GALLERY cliccando sulla foto qui a fianco